Ecco una breve guida su cosa fare in Valle d’Aosta
Le esperienze da fare in Valle D’Aosta sono molteplici. In questa sezione ci limitiamo a darvi delle indicazioni generali su cosa fare in Valle d’Aosta partendo dal vostro appartamento AL204.
Cominciamo dall’alta Valle d’Aosta, da dove inizieremo un percorso che ci porterà fino in bassa valle ai confini con il Piemonte. A Courmayeur rinomata località turistica estiva e invernale, la fa da regina la Skyway Monte Bianco che non è solo una funivia per arrivare a 3.466 metri, ma un’esperienza da vivere a 360 gradi. La vista sulla catena del Monte Bianco è mozzafiato.
Proseguiamo in direzione di Aosta dove si trovano le Terme di Pré Saint Didier, nell’omonima località. Qui dimenticatevi lo stress del quotidiano, per rigenerarvi in un mondo di coccole, il calore delle acque vi cullerà con dolci idromassaggi e vasche sensoriali per una perfetta rigenerazione del corpo e della mente.
Scendendo ancora potete fare una piccola deviazione per visitare il Parc Animalier d’Introd, dove fauna e flora si fondono per un viaggio di emozioni unico nel suo genere, adatto a famiglie con bambini e chiunque sia amante della natura.
Oltrepassando la città di Aosta ci si dirige verso la bassa valle dove troviamo Saint Vincent con le sue Terme e con il suo rinomato Casinò de la Vallée per gli amanti del gioco. Dirigendoci sempre verso l’uscita dalla valle scopriamo il Borgo di Arnad, tipico per il suo lardo e dove ogni anno viene svolta la Festa del Lardo Arnad Dop.
Inoltre vi è il Forte di Bard, una costruzione che risale ai primi dell’Ottocento, tipica fortezza di sbarramento e difesa, ora ristrutturata e usata come museo, mostre, eventi e didattica.
Volutamente non sono stati menzionati i vari Castelli che potete trovare in Valle perché ce ne sono veramente tanti. Manca Aosta, che è un discorso a parte, con le sue vestigia Romane, come il Teatro Romano, l’Arco d’Augusto, e l’Area Megalitica di Aosta a 200 metri dell’alloggio AL204 dove sarete alloggiati. Tutti questi siti sono legati alla nascita di questa città di epoca romana.
Aosta è anche luogo di shopping con i suoi negozi nel centro storico, e i numerosi Bar e Ristoranti dove potrete degustare i prodotti tipici della nostra Regione e non solo.
Infine, tra le nostre proposte su cosa fare in Valle d’Aosta menzioniamo anche la Via Francigena, unica nel suo genere che parte da Canterbury (UK) e termina a Santa Maria di Leuca (IT) attraversando la Valle d’Aosta e il nostro alloggio AL204 potrebbe essere luogo per un a vostra tappa.
Le Valli laterali della Valle d’Aosta
Discorso a parte sono tutte le vallate laterali che troverete percorrendo l’asse est-ovest della Regione Valle d’Aosta, menzionarle tutte sarebbe lungo, queste le principali: La Thuile, Valsavarenche, Valgrisenche, Rhemes Notre Dame, Cogne, La vallata del Grand San Bernardo, Breuil Cervinia, Ayas, Champorcher, arrivati a Champdepraz potete fare una deviazione per visitare il Parco Naturale del Monte Avic , la vallata del Lys, che parte da Pont Saint Martin e arriva fino a Gressoney La Trinitè dove si parla ancora la lingua Walser.
Nel Medioevo questa località fu popolata da pastori precedentemente transitati in territorio vallese, a cui devono il loro nome: i Walser una popolazione di origine germanica giunta in questa zona più di otto secoli or sono attraverso il Colle del Teodulo. La loro cultura si riflette ancora oggi nelle usanze, nelle abitazioni della zona i tipici stadel.
Ci sono ovviamente vallate laterali più piccole impossibile menzionarle tutte, ma sul sito LoveVDA potete trovare qualsiasi informazione riguardante qualsiasi vostra esigenza a livello turistico, enogastronomico e quant’altro.
Speriamo di avervi fornito le maggiori informazioni utili su cosa fare in Valle d’Aosta durante il vostro soggiorno presso il nostro alloggio AL204. Rimaniamo a vostra disposizione per tutte le informazioni a voi utili.